A chi è rivolto
Il servizio si rivolge alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dal Medico Legale della ASL e va richiesto nel Comune di residenza.
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL. In questo modo ottengono l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento o per modificare i numeri di targa associati al permesso.
Come fare
La richiesta può essere fatta dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega. E' necessario indicare le targhe dei veicoli su cui verrà utilizzato il permesso e allegare la necessaria documentazione sanitaria: per il rilascio serve la certificazione di condizioni di ridotta mobilità a cura del medico legale della ASL; per il rinnovo è sufficiente il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità. In caso di rinnovo, occorre inoltre riportare il numero del contrassegno in uso.
L'utente riceve notifiche via email relative allo stato di avanzamento della pratica. In caso di accettazione della richiesta si ottiene il contrassegno disabili che verrà consegnato per posta o ritirato in Comune prenotando on line l'appuntamento.
Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente.
- Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica.
- Il permesso permanente ha durata 5 anni ed è rinnovabile.
Per informazioni aggiuntive è possibile leggere la scheda informativa di ACI dedicata al contrassegno disabili.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line e inoltrare la richiesta occorre:
- attivazione di SPID o CIE;
- in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario del servizio;
- carta di circolazione dei veicoli associati al permesso;
- fototessera recente;
- in caso di prima richiesta, certificato rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale che certifichi le problematiche di deambulazione;
- in caso di rinnovo, certificato del medico curante;
- in caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento.
Cosa si ottiene
Autorizzazione e contrassegno che garantiscono l'uso di parcheggi e l'accesso ad aree riservati alle persone con disabilità.
Tempi e scadenze
30 giorni - giorni massimi di attesa - dalla richiesta.
Quanto costa
Nessun costo.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Ufficio Protezione civile e PIM
- Ufficio Polizia giudiziaria e contenzioso
- Ufficio Polizia stradale e viabilità
- Ufficio Polizia edilizia, ambientale e controllo territorio
-
Vedi altri 5
- Ufficio Polizia annonaria e commerciale
- Corpo Polizia locale
- Servizio Welfare
- 4° Commissione: Digitalizzazione, Politiche Giovanili, Contenzioso, Protezione Civile e Partecipate Comunali e Politiche Sociali
- 3° Commissione: Attività Produttive, SUAP, Polizia Locale, Ambiente, Igiene Urbana, Toponomastica, Mobilità sostenibile
-
Notizie
- Servizio di trasporto scolastico per alunni disabili residenti in zone rurali e fuori della cinta urbana
- Riapertura dei termini per la concessione di n. 20 tessere annuali gratuite per la Circolare Urbana
- Circolare urbana 2025
- Avviso Pubblico per l’accesso al voucher percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori affetti da disturbo dello spettro autistico. Riapertura termini con nuova scadenza ore 12.00 del giorno 14 marzo 2025
- Vedi altri 1