Regione Puglia

Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

  • Servizio attivo

Sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano, con la Legge n. 219 del 22 dicembre 2017, le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), conosciute anche come Testamento biologico.


A chi è rivolto

L'interessato disponente deve presentarsi di persona insieme all'eventuale fiduciario (entrambi muniti di un documento d'identità valido) con il modulo di iscrizione al registro che dovrà essere sottoscritto davanti all'ufficiale di Stato Civile. Il fiduciario può accettare l'incarico tramite la sottoscrizione del documento contenente le DAT o la sottoscrizione del modulo di richiesta di iscrizione al registro. Qualora il fiduciario non possa essere presente al momento del deposito, è necessario consegnare copia del suo documento d'identità. Il documento contenente le DAT, consegnato in duplice copia in due buste, deve essere sottoscritto in originale dall'interessato e potrà contenere anche la firma del fiduciario.

  • chi è il fiduciario: il fiduciario è colui che accetta l'incarico dal disponente di rappresentarlo nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie e al quale, in caso di bisogno, il Comune consegnerà il documento contenente le DAT. Il fiduciario potrà rinunciare al proprio incarico comunicandolo al disponente con atto scritto; sarà cura del disponente informare l'Ufficio di Stato Civile dell'avvenuta rinuncia. In assenza di nomina o di rinuncia del fiduciario, le DAT potranno essere fatte valere con l'intervento del Giudice Tutelare. La revoca del fiduciario dovrà essere fatta con le stesse modalità previste per la nomina, senza obbligo di motivazione.
  • per cancellare dal registro le DAT: è prevista la possibilità di ottenere la cancellazione dal registro e di ritirare le disposizioni anticipate di trattamento previa richiesta scritta presentata personalmente dal disponente all'Ufficiale di Stato Civile del Comune.
  • per redigere le DAT: l'operatore dell'Ufficio di Stato Civile non prende parte alla stesura delle DAT né fornisce informazioni in merito al contenuto delle stesse. 
    Coloro che necessitano di aiuto per approfondimenti sul tema, possono consultare le pagine Webwww.associazioneliberauscita.itwww.associazionelucacoscioni.itwww.fondazioneveronesi.it e la pagina Web di specifico argomento: www.notariato.it/it/famiglia/testamento-biologico.

Descrizione

Per DAT - Disposizioni anticipate di trattamento, si intendono gli atti con i quali una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere (in previsione di una eventuale futura incapacità a prendere decisioni in autonomia e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte) esprime le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari, il consenso o diniego rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e l'eventuale nomina, con atto scritto, di una persona di fiducia che la rappresenti nel rapporto con il medico e gli ospedali.

Come fare

Il disponente (l’interessato) deve provvedere a scaricare il modulo per la richiesta di iscrizione nell'apposito registro comunale.

Cosa serve

Le DAT possono essere rese:

  • tramite atto pubblico o con scrittura privata autenticata, entrambe da redigersi presso un notaio;
  • tramite scrittura privata da consegnare presso l'Ufficio di Stato Civile del comune di residenza che provvede all'iscrizione nell'apposito registro;
  • tramite scrittura privata da consegnare direttamente presso le strutture sanitarie che abbiano adottato modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico.

Cosa si ottiene

Gli atti con i quali una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere esprime le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari, il consenso o diniego rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e l'eventuale nomina, con atto scritto, di una persona di fiducia che la rappresenti nel rapporto con il medico e gli ospedali.

Tempi e scadenze

Deposito atto immediato.

Quanto costa

Il deposito delle DAT è gratuito; la richiesta di annotazione sull'apposito registro, i documenti contenenti le volontà del disponente e la loro conservazione presso il Comune sono esenti dall'obbligo di registrazione, dall'imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.

Accedi al servizio

Rivolgiti all'Ufficio di competenza

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Allegati

  • Istanza richiesta DAT
  • Informativa DAT
  • Contatti

    Ufficio Stato civile e Polizia mortuaria

    Piazza Vittorio Emanuele II, 64 - 70054 Giovinazzo (BA)

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il 25/02/2025

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

    Inserire massimo 200 caratteri