Regione Puglia

Accordi davanti all’ufficiale di stato civile – Riconciliazione di coniugi separati

  • Servizio attivo

L’art. 157 del Codice Civile permette ai coniugi legalmente separati di riconciliarsi, annullando, di fatto l’atto di separazione.


A chi è rivolto

Coniugi separati che intendono riconciliarsi, devono essere legalmente separati.

Descrizione

La riconciliazione per essere opponibile ai terzi deve essere fatta annotare sull'atto di matrimonio previa iscrizione nei registri di stato civile di una congiunta dichiarazione resa dai coniugi. In questa dichiarazione essi indicano la data in cui hanno convenuto di riconciliarsi tra loro. La richiesta di rendere la dichiarazione di riconciliazione deve essere fatta nel comune in cui i coniugi hanno contratto il  matrimonio  o è stato trascritto.

Come fare

I coniugi devono prenotare un appuntamento prima di recarsi all'Ufficio di stato civile.

Nel procedere alla richiesta di appuntamento dovranno fornire i dati personali relativi al matrimonio, alla separazione e  al giorno della riconciliazione.
Coloro che hanno un atto di separazione giudiziario o una sentenza di omologa devono produrre all'ufficio una copia conforme all'originale del provvedimento. 
La dichiarazione di riconciliazione deve essere sottoscritta contestualmente dai due coniugi che quindi si devono presentare insieme all'appuntamento.

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • Documento di identità in corso di validità di entrambi i coniugi che intendono riconciliarsi

Cosa si ottiene

La riconciliazione dei coniugi legalmente separati.

Tempi e scadenze

L'atto pubblico viene redatto immediatamente dall'Ufficiale di stato civile salvo non manchino documenti o informazioni essenziali. L'annotazione sull'atto di matrimonio della riconciliazione viene curata d'ufficio. La data  di decorrenza della riconciliazione è quella indicata dai coniugi. La pubblicità per i terzi  decorre dall'annotazione sull'atto di matrimonio. 

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Rivolgersi all'Ufficio di competenza

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato civile e Polizia mortuaria

Piazza Vittorio Emanuele II, 64 - 70054 Giovinazzo (BA)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri