Descrizione
L'ordinanza sindacale n. 23/2025 dispone, a partire dal 13 giugno e sino al 31 agosto 2025, la cessazione delle emissioni sonore derivanti dalle eventuali attività di intrattenimento musicale e svago secondo le seguenti modalità:
- nelle giornate di venerdì, sabato e nei giorni prefestivi alle ore 00:00 del giorno successivo, per le aree in classe III (a titolo esemplificativo, il tratto da via Durazzo, Lungomare Marina Italiana, Cala Porto, Lungomare Esercito Italiano e sino alla Località Ponte) dell’elaborato grafico "Classificazione acustica" del vigente Piano di classificazione acustica del territorio comunale;
- nelle giornate di venerdì, sabato e nei giorni prefestivi alle ore 01:00 del giorno successivo per le aree in classe II (a titolo esemplificativo il tratto da via Durazzo alla litoranea a nord e sino al confine con la città di Molfetta e dal lato sud dalla Località Ponte alla zona di confine con Bari, circoscrizione di Santo Spirito) dell’elaborato grafico "Classificazione acustica" del vigente Piano di classificazione acustica del territorio comunale, con obbligo di adottare accorgimenti utili ad evitare disturbo alla quiete e al riposo delle persone mediante livelli di emissione sonora che non eccedano la normale tollerabilità.
In deroga a quanto stabilito dalla ordinanza, solo per le attività di trattenimento e pubblico spettacolo ai sensi dell’art. 68 T.U.L.P.S., potrà essere concessa specifica autorizzazione con riferimento agli orari di cessazione delle emissioni sonore, previa presentazione di motivata istanza, adottando gli accorgimenti necessari ad evitare eccessivo disturbo alla quiete e al riposo delle persone mediante livelli di emissioni sonore che non eccedano la normale tollerabilità, a condizione che siano rispettati i seguenti requisiti minimi di sicurezza e informazione al pubblico:
- installazione di un sistema di videosorveglianza con registrazione automatica presso gli ingressi dell’area dell’evento e nelle zone adibite a parcheggio, con idonea segnalazione della presenza delle telecamere e dell’informativa circa la messa a disposizione delle immagini alle autorità competenti, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101;
- controllo degli accessi mediante l’impiego di metal detector, al fine di garantire adeguati livelli di sicurezza per i partecipanti; tali controlli dovranno essere effettuati da personale appositamente formato e in numero proporzionato alla capienza dell’area, con l’eventuale supporto di steward o addetti alla sicurezza;
- collocazione di totem informativi o cartellonistica ben visibile, riportanti l’orario previsto per la cessazione delle emissioni sonore, in prossimità degli ingressi principali, delle uscite di sicurezza, delle aree di parcheggio, dei punti ristoro e di eventuali zone di sosta o aggregazione;
- distribuzione gratuita di etilometri monouso portatili all’uscita della manifestazione, quale misura di prevenzione e sensibilizzazione in materia di sicurezza stradale.