La Legge n° 147/2013 ha istituito con decorrenza dal primo gennaio 2014 il Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), delegando ai comuni la sua regolamentazione sia in merito alle fattispecie immobiliari sottoposte a tassazione sia le modalità di versamento e l’eventuale introduzione di agevolazioni riferibili all’abitazione principale e unità ad esse assimiliate.
L’applicazione del tributo per i servizi indivisibili è disciplinata dall’art. 1, commi 669 - 700 L. 147/2013 e successive modifiche ed integrazioni e segue le modalità applicative dell’Imposta Municipale Propria (IMU), sulla base della disciplina dettata dalle relative norme di legge e regolamentari.
Per servizi indivisibili comunali s'intendono, in linea generale, i servizi, prestazioni, attività, forniti dai comuni alla collettività per i quali non è dovuto alcun tributo o tariffa, secondo le seguenti definizioni:
- Servizi generali, prestazioni, attività, opere la cui utilità ricade omogeneamente su tutta la collettività del comune.
- Servizi dei quali ne beneficia l’intera collettività, ma di cui non si può quantificare il maggiore o minore beneficio tra un cittadino ed un altro e per i quali non è, pertanto, possibile effettuare una suddivisione in base all’effettiva percentuale di utilizzo individuale.
Esempio di servizi indivisibili:
- Servizi di anagrafe, stato civile, leva e servizio statistico
- Servizi di polizia locale
- Servizi di protezione civile
- Servizi di istruzione primaria e secondaria
- Servizi di viabilità e di illuminazione pubblica
Il Comune di Giovinazzo con proprio Regolamento Comunale (approvato con Delibera di C.C. n. 46 del 07/08/2014) ha disciplinato il nuovo tributo e con delibera di C.C. n. 51 del 07/08/2014 ha stabilito le relative aliquote e detrazioni.
Clicca sull'allegato PDF per ulteriori dettagli.
Link per il calcolo online della TASI
L’amministrazione comunale declina ogni responsabilità in merito a eventuali errori di calcolo
Informativa TASI 2014
- Redazione
- Comunicati